Tappa 14:
Bellinzona - Rivera
Traccia e profili tappa
File GPX x GPS
DISTANZA: 19.26 km
TEMPO DI PERCORRENZA: 5 St. 20′
DISLIVELLO: + 527 m / – 293 m
NR | TAPPE INTERMEDIE | DISTANZA (Km) |
---|---|---|
01 | Bellinzona | 10.92 |
02 | Cadenazzo - Robasacco | 1.86 |
03 | Robasacco - Ceneri Pass | 3.65 |
04 | Ceneri Pass - Rivera | 2.83 |
TOTALE: | 19.26 |
- Descrizione breve
- Descrizione dettagliata
- Percorso alternativo: Bellinzona – Cadenazzo
!! Attenzione!! Il percorso storico e la segnaletica conducono a Camorino via Giubiasco. Poi si sale a Vigana e si scende a S.Antonino.Prosegue poi per Cadenazzo. È qui che i due percorsi si incontrano.
Questo percorso storico, oggi non più consigliato, passa per il 90% attraverso zone residenziali, quindi strade di quartiere asfaltate. Invece, il tracciato del sentiero da noi ridefinito, il 90% è costituito da sentieri escursionistici. Stessa distanza.
Dalla stazione, svoltare a sinistra in Viale Stazione e proseguire a piedi fino alla chiesa della Collegiata, a 550 metri.
Si prosegue poi su via Nosetto fino a raggiungere la Casa Comunale con l’imponente torre, 100 m. Sempre dritto, su via Camminata, fino a raggiungere la piazza con l’Obelisco, 100 m.
Svoltate a destra in Via Dogana e dopo 200 m svoltate a sinistra in Via Giovanni Rauch fino a raggiungere l’imponente edificio bianco del Tribunale Penale Federale, a 100 m.
Svoltare a destra in Viale Stefano Franscini e percorrerlo per 800 m fino a raggiungere il fiume Ticino.
Qui ora camminiamo lungo il fiume Ticino, sempre sul sentiero, a volte ce ne sono tre, che si trova più vicino al fiume.
Si prosegue su questo sentiero fino ad attraversare il ponte sul fiume Morobbia e poi raggiungere il sottopassaggio dell’autostrada, a 2,8 km.
Dopo il sottopassaggio, si cammina lungo il sentiero sull’argine del fiume per altri 3 km.
attenzione: dopo questi 3 km lasciamo il sentiero della diga, a sinistra, 3 m in discesa, piccolo sentiero quasi invisibile.
Il sentiero, Al Gaggiolo Lungo, prosegue ora verso sud per 250 metri.
Qui, prima del ponticello, giriamo a destra sul sentiero del corridoio.
Dopo 500 m si attraversa una piccola strada asfaltata e si prosegue sul sentiero dei campi fino a incontrare nuovamente una piccola strada dopo 700 m.
Qui si gira a sinistra e si segue questa stradina fino ad attraversare la linea ferroviaria dopo 1,25 km.
Poi si passa sotto la trafficata strada cantonale e su Via delle Scuole si sale leggermente fino alla chiesa, a 500 m di distanza.
Da qui fino al Passo del Ceneri seguiamo in parte il sentiero escursionistico “Via del Ceneri”.
Dopo la chiesa si cammina per altri 100 m sulla strada principale.
Poi si gira a sinistra su una strada, per 150 m, fino a raggiungere il nostro sentiero sulla sinistra.
Ora seguiamo questo percorso.
Dopo 230 m ci troviamo in un mulino ristrutturato molto bene, il Molino del Precassino.
Continuare a salire fino a quando, dopo 450 m, si incontra una strada asfaltata.
Dopo 250 m si passa sotto la ferrovia e dopo altri 200 m l’autostrada.
In questo sottopassaggio troviamo materiale visivo didattico sullo sviluppo della via di trasporto del Ceneri.
Dopo 300 m, all’altezza del parco giochi e dell’area picnic, svoltare a sinistra e proseguire in salita fino a Robasacco.
Attraversate il villaggio fino a raggiungere, dopo 500 m, la chiesa di San Leonardo.
Si prosegue, sempre in leggera salita, fino a quando, dopo 500 m, si incontrano due punti di riposo con una magnifica vista.
Dopo 1,3 km si arriva a una strada asfaltata su cui si aggira l’area della caserma del Ceneri per 2,6 km.
Sulla strada principale, girare a destra per 150 m fino al distributore di benzina.
Qui possiamo attraversare questa strada.
Ma!ATTENZIONE! Il sottopassaggio ufficiale si trova 200 metri più avanti.
Dall’altro lato della strada, camminate per 200 m fino al Ristorante delle Alpi, chiuso.
Qui prendiamo la strada sterrata a sinistra, che scende a Rivera per 1,7 km.
Passiamo sotto l’autostrada, superiamo lo “Splash e Spa” Tamaro e dopo 900 m siamo alla stazione ferroviaria di Rivera-Bironico.
Il percorso storico originale da Bellinzona segue il versante meridionale della montagna. Si va prima a Giubiasco, poi a Camorino, si sale a Vigana, si scende a S. Antonino e si prosegue per Cadenazzo. È qui che il sentiero storico incontra il nuovo sentiero. Sugli 11 km del percorso storico ci sono solo 300 m di sentiero naturale. Di cui il 98% nelle aree urbane, cioè nelle strade di quartiere.
Edifici storici lungo il percorso storico: la chiesa parrocchiale di San Biagio e, proprio accanto ad essa, Villa dei Cedri con un bellissimo parco. Entrambi sono assolutamente da vedere. 800 m, 10 minuti, dal centro città. Può quindi essere visitato comodamente durante una passeggiata in città.
Consigliato dall’autore: Il nostro nuovo percorso di pellegrinaggio ci porta prima lungo il fiume, poi attraverso una riserva naturale e una zona di coltivazione di ortaggi. Tutto piatto.