Tappa 13:
Biasca - Bellinzona
Traccia e profili tappa
File GPX x GPS
DISTANZA: 24.76 km
TEMPO PERCORRENZA: 5 h 50′
DISLIVELLO: + 110 m / – 162 m
NR | TAPPE INTERMEDIE | DISTANZA (Km) |
---|---|---|
01 | Biasca 🛒 🍽 🛏 - Lodrino 🛒 🍽 | 7.72 |
02 | Lodrino - Arbedo Castione FFS 🛒 🍽 | 12.43 |
03 | Arbedo Castione FFS - Bellinzona 🛒 🍽 🛏 | 4.61 |
TOTALE: | 24.76 |
- Descrizione breve
- Descrizione dettagliata
Lasciamo Biasca dalla stazione ferroviaria in direzione ovest fino ad attraversare il fiume Ticino. Percorriamo la sua sponda destra occidentale fino al paese di Lodrino. Qui, subito dopo aver attraversato un ponticello, si trova un’area picnic con un moderno piccolo monumento dedicato agli operai che contribuirono all’ampliamento della strada del San Gottardo.
Ora attraversiamo nuovamente il Ticino. Dopo pochi chilometri giungiamo ad un’area di sosta con una fontana. A sinistra sul fianco della montagna vediamo il monastero benedettino di Santa Maria Assunta, sopra l’abitato di Claro. Risale al 1490 e ospita monache di clausura. Una piccola funivia porta dalla parte alta di Claro fino al monastero.
Dopo altri 5 km attraversiamo il fiume Moesa, che proviene da San Bernardino. Ma proseguiamo dritti lungo il Ticino e dopo 3 km svoltiamo a sinistra nel centro della città di Bellinzona.
Bellinzona è il capoluogo del Canton Ticino. Ci sono una serie di attrazioni qui che potrebbero indurci a fare una meritata sosta di un giorno.
Qui potete visitare il nuovo Info Point nella piazza vicino alla chiesa della Collegiata. Già solo questo punto informativo merita una visita.
In particolare, vorrei citare i seguenti monumenti: i tre castelli di Bellinzona, che fanno parte del patrimonio mondiale dell’Unesco. Castel Grande (castello di Uri), Castello di Montebello (castello di Svitto), Castello Sasso Corbaro (castello di Unterwalden). Inoltre, vale la pena visitare la Villa dei Cedri con parco e museo, e proprio accanto a San Biagio, una chiesa del 12 º e. XV secolo. Anche la chiesa di Santa Maria delle Grazie, un ex monastero francescano, con un bellissimo affresco unico, è una delle attrazioni. E, naturalmente, non dimenticare: il centro della città intorno al municipio, con la sua caratteristica torre e il mercato che si tiene in certi giorni della settimana con ogni sorta di leccornia locale
TRADOTTO CON SISTEMI ONLINE TESTI SARANNO CORRETTI PROSSIMAMENTE
Usciamo da Biasca alla stazione ferroviaria e andiamo alla prima rotonda, qui andiamo a sinistra, fino alla seconda rotonda, 400 metri.
Qui seguiamo la strada a sinistra.
Dopo 900 m si passa sotto la ferrovia e subito dopo l’autostrada e dopo altri 400 m si attraversa il fiume Ticino.
100 m più avanti, prendiamo il sentiero a sinistra che ci porta sulla riva destra del fiume.
Dirigetevi ora verso sud su un sentiero sempre a diretto contatto con il Ticino per 5,4 km.
Qui lasciamo il fiume per un breve periodo.
100 m più avanti si gira subito a sinistra e dopo 500 m si attraversa un torrente su un ponte.
Qui c’è un bel luogo di riposo.
Poco dopo passiamo sotto l’autostrada e dopo 700 m attraversiamo nuovamente il Ticino.
Dall’altra parte, svoltare a destra e subito dopo a destra, per 330 m.
Seguiamo ora la riva sinistra del fiume.
Per i primi 1,8 km abbiamo alcune case e qualche industria alla nostra sinistra, ma poi un bel sentiero per 7,8 km, sempre vicino al fiume e per lo più nel bosco.
Poi altri 1,6 km, sempre su un sentiero naturale, ma accanto a una zona industriale, fino a lasciare brevemente il Ticino e ad attraversare il fiume Moesa su un ponte di pietra.
Subito dopo il ponte, seguire il sentiero a destra per 550 metri.
Qui salire brevemente le scale, girare a destra fino alla rotonda, 120 m, attraversare la strada e dopo 50 m prendere il sentiero a destra.
Qui si segue nuovamente il Ticino per 2,25 km.
Ora girate a sinistra e seguite la strada, oltre il campo da calcio, fino alla strada principale, a 900 m di distanza.
Qui si gira a destra per attraversare la strada dopo 150 m.
Dall’altra parte, salendo una breve rampa di scale, ci troviamo alla stazione ferroviaria di Bellinzona, la capitale del cantone.