Tappa 06:
Maienfeld - Coira
Profilo del tracciato e traccia GPS
DISTANZA: 25.15 km
TEMPO PERCORRENZA: 6 h 38′
DISLIVELLO: + 659 m / – 540 m
NR | TAPPE INTERMEDIE | DISTANZA (Km) |
---|---|---|
01 | Maienfeld 🛒 🍽 🛏 - Malans 🛒 🍽 🛏 | 5.70 |
02 | Malans - Igis 🛒 🍽 | 5.34 |
03 | Igis - Zizers 🛒 🍽 | 1.32 |
04 | Zizers - Trimmis 🛒 🍽 | 5.59 |
05 | Trimmis - Waldhaus (Coira) | 3.48 |
06 | Waldhaus (Coira) - Coira 🛒 🍽 🛏 | 3.72 |
TOTALE: | 25.15 |
- Descrizione breve
- Descizione dettagliata
Oggi il nostro percorso si snoda spesso in mezzo ai vigneti, questa regione vinicola è chiamata la Signoria Grigionese. Grazie al clima mite, questa parte dei Grigioni è conosciuta anche come il giardino dei Grigioni.
Il paese di Malans è raggiungibile dalla stazione di valle della funivia Älpli. Il centro del paese con le sue numerose e sontuose case patrizie risalenti al XVII secolo fa parte dell’inventario federale dei luoghi da proteggere in Svizzera.
Dopo Malans attraversiamo prima la linea ferroviaria della RHB (Ferrovia retica) che collega Landquart con Davos e con l’Engadina. Poco dopo attraversiamo il fiume Landquart e, proseguendo, raggiungiamo il castello di Marschlins, costruito a metà del XIII secolo. Purtroppo il castello/castello è di proprietà privata e può essere visitato solo dall’esterno.
Dopo aver attraversato il paese di Igis, arriviamo a Zizers, dove il nostro percorso passa direttamente davanti al castello di Zizers.
Negli ultimi 100 anni il castello ha ospitato una casa di riposo ed è stato conosciuto con il nome di St. Johannes Stift.. Qui l’ultima imperatrice austriaca e regina d’Ungheria, Zita von Habsburg, trascorse i suoi ultimi anni di vita, dal 1960 al 1989, in una stanza modesta.
Proseguendo attraverso vigneti, zone agricole e il paese di Trimmis, dopo aver attraversato il Fürstenwald,, arriviamo a Coira, capitale del cantone dei Grigioni. Raggiungiamo la periferia vicino all’ospedale cantonale. Ancora per un’ora, percorrendo sentieri e sentieri, si aggira la città sul lato orientale, e già vediamo davanti a noi la cattedrale poco appariscente con il (cosiddetto) castello vescovile.
Spesso Coira viene definita la città più antica della Svizzera, ma gli storici la definiscono più una trovata di marketing e possono tranquillamente smentire. Tuttavia, la città ha un bel centro storico con alcuni edifici interessanti, come le corporazioni e le case borghesi del XVI secolo.
All’ingresso della cattedrale vediamo la conchiglia di via SonGiachen, il sentiero dei Grigioni che da Mustair collega al Cammino di Santiago. Ci accompagnerà parzialmente fino a Disentis .Un altro segno di un pellegrinaggio è affisso proprio accanto ad esso, quello del Kolumbanweges. Così tre grandi pellegrinaggi si incrociano qui a Coira.
Dalla stazione ferroviaria di Maienfeld si sale in direzione del castello, cioè il nucleo del villaggio.
Dopo 350 metri e un breve marciapiede coperto, saliamo i pochi gradini sulla destra e ci troviamo in una piazzetta.
Qui girare a destra lungo la strada chiamata `Unter der Linde`.
La seguiamo per 1,05 km attraverso un’area poco popolata.
Dopo un ponticello seguiamo il sentiero a metà sinistra e in leggera salita.
D’ora in poi, i vigneti del cosiddetto Bündnerdominion sono i nostri compagni fino a poco prima di Coira, la nostra meta della giornata.
Dopo la cantina Eichholz, 700 m, prendiamo la seconda strada a sinistra in salita, ben segnalata.
Dopo 200 m svoltare nuovamente a destra.
Il villaggio di Jenins è sulla sinistra sopra di noi.
Dopo altri 500 m attraversiamo una strada e poi continuiamo a seguire il sentiero a mezza costa a destra.
Dopo 350 m, prima del ponticello, seguiamo il sentiero che sale a sinistra.
(Attenzione possibilmente nessuna segnaletica).
Dopo 200 m e dopo aver attraversato la strada principale, un bel sentiero ci porta a destra parallelamente alla strada principale per Malans, le cui prime case raggiungiamo sotto la stazione a valle di una funivia, 1,2 km.
Ora si attraversa l’abitato finché dopo 500 m si scende a destra nel centro del paese, 350 m.
Purtroppo i prossimi chilometri sono ormai su asfalto, e ci vengono incontro anche alcuni ciclisti che intendono percorrere lungo il Reno.
Ma il nostro percorso ci porterà sul Reno.
Sulla Tobelgasse, o dopo pochi metri sulla Prättigauerstrasse, proseguiamo in direzione sud-est attraverso zone vinicole.
Dopo 1,5 km incrociamo i binari della Räthische Bahn, che collega la località di Landquart con Davos e l’Engadina con la galleria della Vereina.
Altri 250 m e attraversiamo il ponte sul fiume Landquart.
Si passa sotto la superstrada e si raggiunge un’area di sosta ben posizionata, 450 m.
Proseguendo sulla strada a destra, dopo 1,8 km incontriamo il Castello di Marschlins, di proprietà privata, e dopo 800 m le prime case di Igis.
Attraversiamo il paese fino a raggiungere la strada principale dopo 1,3 km.
La seguiamo fino alla chiesa di Zizers, 600 m.
Ora vai leggermente a sinistra, Vialstrasse.
Dopo 300 m il castello di Zizers si trova sulla nostra destra.
Conosciuto anche come St.Johannes Stift.
1,4 km lungo la stradina, poi in leggera salita su strada forestale, e subito dopo ancora in discesa per raggiungere il grande maso Molinära.
Si prosegue diritti, sterrati, sopra un torrente, e dopo 1,75 km siamo giunti alle prime case di Trimmis.
Questo è l’ultimo villaggio prima della città di Chur.
Dritto su Dorfstrasse, 400 m, poi a sinistra prima del ruscello su per la strada, 250 m, a destra e lungo questa stradina fino a raggiungere la chiesa dopo 350 m.
Girare brevemente a sinistra fino alla fontana, 50 m, e poi subito di nuovo a destra.
Dopo 80 m girare a destra verso Fürstenwald.
Dopo 1,35 km attraversiamo un ponte e dopo altri 2 km attraverso il Fürstenwald arriviamo alla periferia di Coira presso la scuderia Plantahof Waldhaus.
Qui subito di nuovo a sinistra, sempre in leggera salita lungo il margine del bosco fino a incontrare dopo 700 m un bivio.
Due sentieri portano a destra.
Prendiamo quello più piccolo a sinistra.
Dopo 600 m attraverso un prato e attraverso il bosco arriviamo alla fine della strada.
Seguiamo il sentiero a destra e dopo 500 m scendiamo a destra fino a una strada, 450 m.
Qui al bivio teniamo la sinistra e dopo 60 m prendiamo il sentiero poco appariscente sulla sinistra.
Seguiamo questa e dopo 1 km raggiungiamo la strada principale che porta ad Arosa.
Qui abbiamo una bellissima vista sulla città di Coira, e davanti a noi, a 400 m, la cattedrale con il castello vescovile.