Tappa 05:
Buchs - Maeinfeld

Traccia e profilo tappa
File GPX x GPS

Outdooractive
Carta interattiva
Swissmobile
Per stampare e visualizzare clicca sull'immagine
Swissmobile
Per stampare e visualizzare clicca sull'immagine

DISTANZA:   23.76 km

TEMPO DI PERCORRENZA:   5 H 55′

DISLIVELLO:   + 344 m / – 288 m

NR

TAPPE INTERMEDIE

DISTANZA (Km)

01

Buchs 🛒 🍽 🛏 - Holzbrücke

5.30

02

Holzbrücke - Grenze CH/FL

7.88

03

Grenze CH/FL - Balzers 🛒 🍽

1.08

04

Balzers - Grenze FL/CH

1.16

05

Grenze FL/CH - Waffenplatz

3.48

06

Waffenplatz - St. Luzisteig 🍽

1.28

07

St. Luzisteig - Maienfeld 🛒 🍽 🛏

3.58

TOTAL:

23.76

Come già accennato in precedenza, il prossimo tratto di sentiero fino a Balzers continua a essere pianeggiante.

Lasciamo Buchs un po ‘in diagonale nel sud -est della stazione ferroviaria fino a raggiungere le rive del Reno. Ora rimaniamo sul lato svizzero del fiume.Lungo il sentiero lungo la riva inferiore, un sentiero naturale. Il sentiero asfaltato che corre lungo la diga superiore è utilizzato principalmente da ciclisti e pattinatori online.

Dopo circa 5 chilometri arriviamo al vecchio ponte coperto del Reno del 1871, lungo 135 metri, che conduce a Vaduz. Qui troviamo anche una bellissima fotografia con il castello di Vaduz, la sede del principe, sullo sfondo. Solo al ponte stradale dopo altri 8 chilometri attraversiamo il Reno per la prima volta durante il nostro pellegrinaggio.

Qui sul ponte attraversiamo il confine di Stato con il Liechtenstein, il cosiddetto Ländle. Di fronte a noi, nel villaggio di Balzers, sorge il castello di Gutenberg. Ma per il pellegrino/ escursionista non meno importante, troviamo sotto il Colle del Castello un supermercato Coop. A solo un chilometro di distanza ci troviamo di fronte a una pietra di confine che ci indica che stiamo già lasciando Ländle e che ci troviamo di nuovo in Svizzera.

Ora si procede sempre in leggera salita, costeggiando magnifici prati fino a raggiungere il valico di St. Luzisteig. Qui si trova un grande campo d’armi dell’esercito svizzero, che negli anni precedenti era occupato dal cosiddetto Train, cioè da truppe responsabili del trasporto di materiale militare con cavalli e muli. Poco dopo la Piazza d’Armi raggiungiamo il valico a 716 m s.l.m., con la chiesa Steig. Questa prima della Riforma era dedicata a St. Luzius von Chur

Ora va di nuovo in discesa. Attraversiamo un ponte sospeso creato da un progetto di apprendistato.

Stiamo attraversando un ponte sospeso nato da un progetto di apprendistato. E poco dopo, dopo essere scesi per sentieri forestali, arriviamo ai primi vigneti. La nostra destinazione giornaliera Maienfeld è una nota località vinicola della Svizzera. E lolavediamo da diverse indicazioni che ci troviamo nel «Heidiland».

Maienfeld è una bella cittadina nella cosiddetta  Signoria Grigionese, che offre al pellegrino tutto ciò che il cuore del pellegrino desidera; alloggio e shopping in un ambiente storico.

Alla stazione ferroviaria di Buchs, attraversare il sottopassaggio e dopo 150 m prendere la prima strada a destra.
La strada successiva, dopo un sottopassaggio, andiamo a sinistra e alla strada successiva a destra.
Ora seguiamo questa strada e dopo una curva a sinistra raggiungiamo di nuovo il canale dopo 650 m, che abbiamo seguito ieri prima di Buchs.
Qui attraversiamo il piccolo ponte.
A destra si segue il canale per 350 m.
Qui si gira a sinistra e su questa ampia strada si attraversa l’autostrada dopo 200 m, raggiungendo così la riva svizzera del Reno.
Qui adesso a destra.
Sul sentiero inferiore del lago, e non su quello superiore asfaltato, si raggiunge prima il vecchio ponte di legno che conduce a Vaduz.
NON attraversiamo il ponte, ma proseguiamo lungo il sentiero della riva inferiore fino a raggiungere il ponte successivo dopo 7,8 km.
Qui si attraversa il Reno per raggiungere il Liechtenstein.
Su questa strada si arriva prima a una rotonda, 850 m, e poi si prosegue dritti fino a lasciare questa strada principale dopo 250 m sempre dritti.
Sempre leggermente sotto il castello, dopo 500 m prendiamo la prima stradina a destra e dopo 50 m la successiva subito a sinistra.
La seguiamo per 200 m.
Qui si gira a destra e dopo 100 m di nuovo a sinistra.
Dopo 300 m siamo ai margini del bosco e già di nuovo, al cippo di confine, in Svizzera.
Ora il sentiero prosegue in leggera salita, attraverso il territorio militare, finché dopo 3,4 km si raggiunge l’ingresso dell’area di addestramento militare di Sankt Luziensteig.
Attenzione! Se la strada è chiusa a causa di attività militari, dobbiamo andare sulla strada principale e percorrerla fino a raggiungere la fortezza.
Il traffico di solito non è intenso, il tempo impiegato è lo stesso.
Dopo aver attraversato il cancello, si prosegue sulla strada per 300 m fino alla rotatoria.
Lasciamo questa metà a destra, attraversiamo in diagonale il grande parcheggio e proseguiamo sulla strada sterrata fino a raggiungere, dopo 1,1 km, arriviamo alla lLadgasthof e la cappella di San Luziensteig .
Dopo altri 250 m sulla strada principale, giriamo a sinistra su un sentiero e dopo 70 m di nuovo a destra.
In leggera discesa, superando un ponte sospeso, si prosegue nel bosco sempre in direzione di Maienfeld.
Attenzione! Segnaletica, non sempre molto chiara.
Dopo la punta Römersteig, raggiungiamo i primi vigneti di Maienfeld.
Dopo 600 m, le prime case del villaggio e, dopo altri 800 m, si arriva alla stazione ferroviaria.