Tappa 11:
Passo del Lucomagno - Aquila
Traccia e profili tappa
File GPX x GPS
DISTANZA: 21 km
TEMPO DI PERCORRENZA: 5 h 40′
DISLIVELLO: + 242 m / – 1385 m
NR | TAPPE INTERMEDIE | DISTANZA (Km) |
---|---|---|
01 | Lucomagno 🍽 🛏 Sorgente fiume Brenno | 1.42 |
02 | Sorgente fiume Brenno - Centro Pro Natura 🍽 | 3.38 |
03 | Centro Pro Natura - Centro sci nordico 🍽 🛏 | 5.51 |
04 | Centro sci nordico - Camperio 🍽 🛏 | 2.94 |
05 | Camperio - Sommascona | 1.30 |
06 | Sommascona - Olivone 🛒 🍽 🛏 | 1.92 |
07 | Olivone - Aquila 🛒 🍽 | 4.53 |
TOTALE: | 21.00 |
- Descrizione breve
- Descrizione dettagliata
- Alternativa Olivone – Aquila
Per i prossimi due giorni cammineremo nella Valle Santa Maria, ovvero Valle di Blenio, detta anche Valle del Sole.
Oggi inizia la discesa verso l’Aquila. Dopo 1,4 km si può visitare la sorgente del Brenno, che si trova a 80 m a destra del nostro sentiero. Queste acque ci accompagnano per i prossimi 40 km. Successivamente arriviamo al centro «Pro Natura», che più di100 anni fa era un ospizio che offriva vitto e alloggio ai viaggiatori che attraversavano il Passo del Lucomagno. Ci sono state diverse ristrutturazioni negli anni successivi, l’ultima nel 2021-22. Ospita principalmente gruppi che vogliono trascorrere qualche giorno in questa meravigliosa natura incontaminata e vogliono esplorare i bellissimi sentieri escursionistici della zona. Ma anche ai pellegrini offre una buona sistemazione.
Guardando a est, la montagna più alta con il ghiacciaio prominente; l’Adula, in tedesco il Rheinwaldhorn. Si tratta della montagna più alta del Canton Ticino, 3402 m s.l.m.
Dopo una ripida discesa arriviamo a Campra, dove si trova il Centro di sci nordico. Un punto di partenza con possibilità di pernottamento per gli appassionati di sci di fondo, che in inverno trovano qui le migliori piste da fondo.
Segue un’altra discesa , poi attraversiamo le frazioni di Camperio e Sommascona e siamo arrivati ad Olivone. Da Olivone ad Aquila abbiamo ora due opzioni. Il nostro percorso, il sentiero storico, segnalato come Sentiero Storico, o il sentiero superior che ci conduce attraverso un ponte sospeso aperto nel 2022, lungo 50 m, chiamato Ponte Tibetano. Entrambi i percorsi della stessa lunghezza. Arrivati ad Aquila troviamo un piccolo negozio di alimentari e due ristoranti.
!! Attenzione!!! Nella frazione di Camperio il sentiero non è segnalato correttamente. Una volta raggiunta la strada principale dopo la discesa attraverso il bosco, non seguiamo la segnaletica, ma seguiamo la nostra applicazione su Outdooractive, a sinistra. Il percorso é è più bello e leggermente più pianeggiante , con la stessa distanza.
!! A Olivone, dopo la chiesa parrocchiale, seguiamo la nostra app su Outdooractive. Percorso originale, stessa distanza, ma meno dislivello.
Dall’hotel Ospizio Santa Maria, ci dirigiamo verso sud.
Rimaniamo ora sulla destra per una buona distanza, o meglio
sotto la strada del passo.
Il primo chilometro è ancora pianeggiante, poi ci sono 200 metri di discesa ripida lungo un canale.
Attenzione: pericolo di scivolamento in condizioni di bagnato.
Dopo altri 100 m vediamo un edificio sulla destra, una stalla.
La sorgente del Brenno si trova a 80 m sulla destra del nostro sentiero, degli speleologi la stanno esplorando, a questo link si possono trovare le info sulle loro ricerche e la mappa della parte finora esplorata per ca 400m, mentre qui si può visualizzare il filmato dello speleologo Stefan Koch all’interno della grotta. Quest’acqua ci accompagnerà per i prossimi 40 km. li speleologi la stanno esplorando, a questo link ai possono trovare le info sulle loro ricerche e la mappa della parte finora esplorata per ca 400m, mentre qui si può visualizzare il filmato dello speleologo Stefan Koch all’interno della grotta. Quest’acqua ci accompagnerà per i prossimi 40 km.
Seguiamo il corso del torrente per 450 m, poi sempre al di sotto della strada del passo fino ad arrivare, dopo 650 m, a un parcheggio.
P4.
Qui si attraversa un letto di torrente per lo più asciutto.
Se c’è troppa acqua, possiamo prendere la strada del passo.
Dopo altri 900 m si arriva a un altro parcheggio e a una fermata dell’autobus, l’Alpe Casaccia.
Attraverso prati e zone boschive si raggiunge l’edificio del Centro pro Natura, a 1,9 km.
Ora, dopo 100 m, scendete sulla strada a destra.
Dopo 450 m si raggiunge una stradina che si segue a destra.
70 m e attraversiamo per la prima volta il Brenno del Lucomagno, come viene chiamato con il suo nome completo.
Un bel sentiero ci porta ora a destra del torrente fino a un altro parcheggio, che raggiungiamo dopo 1,35 km.
Qui si segue il sentiero che sale a destra e dopo 250 m si gira a sinistra.
Dopo aver attraversato una galleria stradale, scendiamo ripidamente su un sentiero, pieno di sassi, in parte stretto verso valle.
Attenzione: anche qui c’è il rischio di scivolare in caso di pioggia.
1.1 km.
Dopo 900 m si raggiunge nuovamente la riva del Brenno attraverso i prati.
NON utilizzare i due tronchi d’albero per raggiungere l’altra sponda.
Dopo 200 m siamo al ponte.
Dall’altra parte, il percorso prosegue su una piccola strada asfaltata fino al Centro Sci Nordico.
Dopo 450 m al bivio, proseguire dritto.
Dopo 700 m si attraversa il Brenno.
Percorrere il sentiero forestale fino alle 5-6 case di villeggiatura di Monti di Sacch, a 800 m, e poi un’altra discesa ripida e rocciosa fino a Camperio, a 650 m.
Arrivati alla strada del passo, giriamo a sinistra e dopo 120 m lasciamo questa strada a sinistra per ripassare sotto di essa subito dopo 140 m.
Alla casa “Stella Alpina” prendiamo il sentiero a sinistra.
Seguite questo sentiero in discesa attraverso il bosco e dopo 1,35 km raggiungete Sommascona.
Dopo la chiesa, si prosegue su questo sentiero e si attraversa una strada dopo 500 m a un incrocio.
Si prosegue in discesa sul sentiero asfaltato, scendendo fino alle prime case di Olivone.
Poi lungo la strada principale fino a raggiungere il centro del paese dopo il ponte.
1.43 km.
Dopo altri 150 m, all’altezza del Municipio, salite i gradini sulla sinistra e proseguite fino alla chiesa, a 200 m.
Aggirate la chiesa e proseguite attraverso il villaggio fino a svoltare a destra dopo 750 m presso una fattoria.
Ci dirigiamo verso sud attraverso campi e sentieri forestali, sempre leggermente al di sopra della strada.
Dopo 1,1 km si arriva a questa strada per attraversare un torrente sul suo ponte.
Proseguendo su questo sentiero, ora al margine del bosco, si raggiunge Ponto Aquilesco, 850 m.
Ora si scende e dopo 350 m si lascia la strada asfaltata sulla destra e dopo altri 500 m siamo alle prime case dell’Aquila.
Dopo 550 m siamo alla fermata dell’autobus Aquila-Paese.
Itinerario consigliato dall’autore: Il nostro itinerario, che corrisponde all’itinerario storico, conduce all’Aquila lungo sentieri e percorsi naturali.
Percorso alternativo: Un nuovo ponte sospeso, chiamato Ponte Tibetano, lungo 70 m, inaugurato nel 2022, si trova sopra il nostro sentiero, 1,8 km dopo Olivone. Un po’ un diversivo, ma vale sicuramente la pena di vederlo. 0.4 km in più e 100 m di dislivello. La tua decisione?