Tappa 09:
Ilanz - Disentis

Traccia e profili tappa
File GPX x GPS

Outdooractive
Mappa Interattiva
Swissmobile
Per stampare e visualizzare clicca sull'immagine
Swissmobile
Per stampare e visualizzare clicca sull'immagine

DISTANZA:   31.39 km

TEMPO PERCORRENZA:   8 h 15′

DISLIVELLO:   + 867 m / – 408 m

NR

TAPPE INTERMEDIE

DISTANZA (Km)

01

Ilanz 🛒 🍽 🛏 - Rueun 🍽 🛏

5.04

02

Rueun - Bhf. Waltensburg

2.30

03

Bhf. Waltensburg - Tavanasa

5.12

04

Tavanasa - Trun 🛒 🍽 🛏

6.67

05

Trun - Campliun

1.04

06

Campliun - Rabius

1.58

07

Rabius - Sumvitg 🛒 🍽 🛏

2.01

08

Sumvitg - Cumpadials 🍽

1.54

09

Cumpadials - Disla 🍽

4.33

10

Disla - Disentis 🛒 🍽 🛏

1.76

TOTALE:

31.39

Per i prossimi chilometri da Ilanz a Tavanasa ci spostiamo su un sentiero molto ben tracciato, il Polenweg. Questo fu riparato tra il 1940 e il 1945 da soldati polacchi internati.

Qui a Tavanasa c’è un’altra centrale idroelettrica che utilizza l’energia idroelettrica del Reno per produrre energia elettrica. E attraversiamo il Reno per la quarta volta.

Poi arriviamo a Trun. Il museo locale “Cuort ligia Grischa” ci racconta qualcosa sulla storia della Surselva. Un po’ fuori dal sentiero si trova la scultura moderna “Ogna”, poi si raggiunge Somvix/Sumvitg, a seconda della pronuncia dei vari dialetti del romancio/romantsch dal Grischun, la quarta lingua nazionale svizzera. Qui c’è una chiesa molto bella che vale la pena vedere. Da qui ora possiamo vedere in lontananza la nostra meta della giornata.

Chi ha tempo può visitare la cappella del monastero di Disentis, costruita nel 1989 dal famoso architetto Peter Zumthor, «Capluta Sogn Benedetg». Si trova a 1,4 km, 220 metri di dislivello e circa 40 a monte del nostro sentiero.

Si prosegue per Cumpadials e poi lungo il Reno Anteriore. Poco prima delle frazioni di Maderno e Disla, in località Crappa Grossa, si deve affrontare una breve salita e poi nuovamente una discesa di 50 m. Questo su un sentiero di tronchi d’albero. Quindi fai attenzione quando è bagnato. All’ingresso del paese di Disentis raggiungiamo la grande abbazia benedettina.

Questa abbazia fu fondata intorno all’anno 700 e porta il nome di San Martino. Fu il monaco francone Sigisbert che si stabilì qui. Sulla sua tomba fu costruito il primo monastero secondo la Regola di San Benedetto. Disentis, grazie alla buona percorribilità del Passo del Lucomagno (prima della chiusura del passo del San Gottardo), è stata una tappa importante, se non la più importante, sull’asse nord-sud.

Dirigiti a ovest dalla stazione ferroviaria, a 200 m.
Poco a sinistra, 50 m, e poi subito di nuovo a destra, per 200 m, poi ancora a destra e dopo 80 m siamo di nuovo nelle immediate vicinanze del Reno.
Dopo 600 m passiamo sotto la strada e la ferrovia e dopo altri 250 m incontriamo una strada forestale.
La seguiamo per 3,55 km fino al ponte di legno coperto che porta a Rueun.
E ancora, sempre sullo stesso percorso, dopo 2,3 km raggiungiamo il bivio per la stazione ferroviaria di Waltensburg-Vuoz, e dopo altri 5,05 km siamo alla stazione ferroviaria di Tavanasa – Breil/Brigels.
Dopo aver attraversato il ponte, 250 m, Attenzione! va a zig-zag!, seguiamo il sentiero costiero in direzione ovest.
Superata la centrale elettrica, prendendo sempre quella di sinistra in direzione del fiume, dell’argine e della linea ferroviaria, dopo 4,7 km incontriamo la strada cantonale nei pressi di Darvella.
Su questa strada cantonale attraversiamo il paese di Trun fino alla chiesa in fondo al paese.
1,7 km.
Da questo punto la Via Francisca e la Via Son Giachen, collegamento grigionese al Cammino Svizzero di Santiago, sentiero n. 43, seguono nuovamente lo stesso percorso fino a Disentis.
Subito dopo la chiesa il sentiero ci porta a metà sinistra sotto la ferrovia fino a raggiungere nuovamente la strada cantonale dopo 900 m.
Di fronte la strada sale leggermente e dopo 150 m giriamo a sinistra.
Altri 700 m su per la montagna, dove raggiungiamo il punto più alto con una panchina e una vista meravigliosa sul sentiero che abbiamo percorso finora.
Dopo 840 m in leggera discesa siamo a Rabius.
Dopo 300 m sulla strada cantonale, la lasciamo sulla destra.
Il sentiero ora ci conduce sempre leggermente al di sopra di questa strada finché non la incontriamo di nuovo dopo 1,2 km.
Attraversiamo il villaggio di Sumvitg sulla stessa strada.
700 m.
Poco prima di uscire dal paese scendiamo la strada a sinistra in direzione della stazione ferroviaria (Staziun).
Dopo 1,25 km siamo a Cumpadials e dopo altri 550 m siamo di nuovo sul Reno.
Ora seguiamo il sentiero della sponda del Reno per 2 km, poi leggermente al di sopra del fiume fino alla frazione Disla.
Un’altra breve salita di 1 km e siamo sulla strada principale che ci porta dopo 700 m davanti al portale principale della chiesa del monastero di Disentis.