Tappa 03 :
St.Gallo - Altstätten

Traccia e profilo tappa
File GPX x GPS

Outdooractive
Carta Interattiva
Swissmobile
Per stampare e visualizzare clicca sull'immagine
Swissmobile
Per stampare e visualizzare clicca sull'immagine

DISTANZA:   20.76 km

TEMPO DI PERCORRENZA:   6 h 10′

DISLIVELLO:   + 834 m /  – 1043 m

NR

TAPPE INTERMEDIE

DISTANZA (Km)

01

St.Gallo 🛒 🍽 🛏 -Speicher 🛒 🍽 🛏

8.55

02

Speicher - Trogen 🛒 🍽 🛏

2.42

03

Trogen - Ruppenpass

4.76

04

Ruppen - Altstätten 🛒 🍽 🛏

5.03

TOTALE:

20.76

La tappa odierna ci porta attraverso un territorio collinare con alcuni metri di dislivello da superare. Per la maggior parte in direzione est attraversiamo le zone del Canton San Gallo, poi attraversiamo il Canton Appenzello Esterno e poi attraversiamo nuovamente il Canton San Gallo.

Dalla cattedrale si sale al Freudenberg, I pellegrini conoscono l’omonimo monte poco prima di Santiago, Monte do Gozo, tradotto – Freudenberg.

Poi si continua su una collina con vista sulla città di San Gallo, che abbiamo lasciato di recente, e in lontananza possiamo vedere il Lago di Costanza. Attraverso prati e boschi, un po’ in discesa, un po’ in salita, arriviamo al paese di Speicher e subito dopo raggiungiamo Trogen, il paese dove si svolge la Landsgemeinde  diel cotone Appenzello Esterno. Vale la pena vedere la Landsgemeindeplatz con le case con facciate molto belle.

Lasciamo Trogen su un sentiero nel bosco che ci porta giù a una segheria. In seguito raggiungiamo il punto più alto della giornata a 1089 m.s.l.m. Un po’ più avanti si ammira la valle del Reno e dopo un’ora di discesa si raggiunge Altstätten. Nel centro storico ci sono belle e tipiche abitazioni del XVI-XVII secolo.

 

Informazioni: la tappa successiva fino a Buchs è di circa 32 km. Un’opzione consigliata dall’autore è: andare oltre, a Eichberg, dove si trova un alloggio economico e originale, dormendo sulla paglia nell’Heiterhof, con la possibilità di cenare qui.

Oppure seconda opzione: andare a Hinterforst (o Eichberg) e prendere l’autobus per tornare ad Altstätten. Tempo di percorrenza 15 minuti. La mattina dopo presto siamo tornati al punto di partenza.

Dall’uscita occidentale della cattedrale, ci dirigiamo leggermente a sinistra verso sud.
Dopo 150 m siamo alla stazione di valle della funicolare di Mühlegg.
Da qui la prima salita fino alla stazione di monte, 600 m (15min. a piedi o 90 sec.icon la funicolare ?).
A sinistra della stazione a monte, salite le scale.
Proseguiamo in leggera salita fino a superare il primo dei tre stagni, a 600 m.
Qui si gira a destra scendendo i pochi gradini, alla fine del sentiero, 100 m, si gira brevemente a destra e poi subito di nuovo a sinistra.
Ora la bella strada forestale sale leggermente per 400 m.
Alla curva a 180 gradi a destra, proseguiamo dritti.
Ora lo stretto sentiero sale a zig zag per 800 m e siamo già sul Freudenberg, a 887 m sul livello del mare.
Ora camminiamo lungo il crinale con vista sulla città e sul lago di Costanza in lontananza.
Si prosegue su un sentiero forestale verso est, a 800 m, e dopo una breve discesa si raggiunge la strada principale San Gallo – Trogen presso lo Schwarzen Bären, a 2,3 km.
Rimanete sul marciapiede per 250 m e poi lasciate questa strada sulla destra.
Dopo 350 m su un sentiero di prati si raggiunge la fattoria Loch.
Qui a destra.
Seguire il sentiero forestale in salita fino a raggiungere una capanna forestale dopo 1,27 km.
Ora prendiamo il sentiero sopra il rifugio a sinistra, prima attraverso il bosco, poi attraverso un prato fino a entrare in una piccola strada presso una fattoria e un pub (semplice ristorante), Birt, 1 km.
Siamo ora pochi metri sopra dal segnale di 1000 m di altitudine.
Dopo 400 m, in corrispondenza di un’altra bellissima fattoria, non lasciatevi sfuggire la deviazione a destra e percorrete un sentiero su prato poco appariscente e pochi passi fino al villaggio di Speicher.
Ora camminate sul marciapiede lungo la strada principale e, dopo 900 m, salite a destra per una stradina di quartiere fino alla chiesa.
Sul sagrato di questa chiesa vediamo disegnato un labirinto piuttosto grande.
Ora si scende di nuovo e dopo 600 m si incontra di nuovo la strada principale.
Nonostante alcune indicazioni, non lasciamo la strada e la seguiamo sul marciapiede di sinistra.
Dopo 1,5 km ci troviamo nella piazza principale di Trogen, la Landsgemeindeplatz.
Lasciamo il centro del paese sulla Bühlerstrasse, che seguiamo per 600 metri.
Qui si scende a sinistra, per lo più attraverso il bosco, fino a Grosse Säge, 2,06 km.
Qui a destra.
Su un sentiero forestale, il sentiero sale di nuovo verso la fattoria Ebnetschachen.
1 km.
Poco prima della fattoria, si prende la deviazione a destra e si prosegue inizialmente in leggera salita. Dopo 700 m si raggiunge il punto più alto della tappa odierna, a 1089 m sul livello del mare.
Poi si scende fino al Passo Ruppen, dove si incontra la strada del passo, a 900 m.
rimanete sulla strada per 500 m e poi prendete la strada forestale che sale a destra fino a un parcheggio.
Questa è l’ultima salita se terminiamo la tappa ad Altstätten.
Dopo 600 m anche questo è fatto e siamo a 1074 m sul livello del mare.M.
Ottima vista sulla valle del Reno, che seguiremo per i prossimi giorni.
Da qui, il sentiero continua a scendere su sentieri, attraversando la strada principale tre volte a Ruppen, Ruppenhalde e Tannenbaum, e raggiungendo le prime case di Altstätten dopo 3,4 km.
Altri 550 m attraverso il paese e siamo nel bellissimo centro del paese alla stazione ferroviaria di Altstätten-Stadt.