Tappa 01
Costanza - Amriswil

Traccia e profili tappa
File GPX x GPS

Mappa OutdoorActive
Mappa interattiva
Swissmobile
Per stampare e visualizzare clicca sull'immagine
Swissmobile
Per stampare e visualizzare clicca sull'immagine

DISTANZA:   21.83 km

TEMPO DI PERCORRENZA:   5 h 18′

DISLIVELLO:   + 214 m / – 178 m

NR

TAPPE INTERMEDIE

Km

01

Costanza 🛒 🍽 🛏 - Kreuzlingen

1.4

02

Kreuzlingen - Bottighofen porto 🍽

3.35

03

Bottighofen Hafen - Münsterlingen

2.53

04

Münsterlingen - Altnau porto 🍽

3.39

05

Altnau Hafen - Altnau chiesa 🍽 🛏

2.11

06

Altnau chiesa - Sommeri 🛒

6.45

07

Sommeri - Amriswil 🛒 🍽 🛏

2.60

TOTALE:

21.83

Iniziamo il nostro percorso verso Roma dalla Cattedrale di Costanza, Basilica minore dal 1955. L’ex chiesa vescovile (cattedrale) è dedicata alla Vergine Maria, a San Pelagio e Corrado di Costanza. La prima chiesa fu costruita intorno all’anno 600 d.C.. Dal 1414 al 1418 la chiesa servì come sala delle riunioni del Concilio Ecumenico.

Attaccata alla cattedrale, la Rotonda Mauritius, costruita nel 1260, detta anche Cappella del Santo Sepolcro. Questo è specificamente il punto di partenza del nostro pellegrinaggio a Roma, nonché il punto di partenza del pellegrinaggio sul Cammino di Santiago a Santiago de Compostela. All’interno si trova una replica primo gotica del Santo Sepolcro. Sul parapetto del tetto di quest’opera dodecagonale troviamo i 12 apostoli, specialmente Pietro, alla cui tomba ci rechiamo in pellegrinaggio.

Ora andiamo prima alla piazza del mercato con il Kaiserbrunnen. Dopo aver attraversato la piazza raggiungiamo il Lago di Costanza presso lo storico orologio del porto. Ecco la prima grande casa a sinistra, il palazzo comunale. Il Concilio si è svolto nella cattedrale, ma in questo edificio si è svolto il conclave per l’elezione papale. Fu costruito come magazzino su consiglio di mercanti milanesi nel 1388 e fu convertito nel 1417 per il conclave per fornire un luogo sicuro per l’elezione papale.

Proseguendo oltre l’arena del lago di Costanza arriviamo al porto di Kreuzlingen e subito dopo raggiungiamo il suggestivo edificio del Museo del lago di Kreuzlingen. La mostra permanente è dedicata allo sviluppo della storia della navigazione e della pesca.  Si prosegue passando per lo yacht club di Kreuzlingen e il porto di Bottighofen prima di attraversare l’area della clinica Münsterlingen.

Lungo il percorso troviamo sempre delle belle aree per picnic.

Il nostro ultimo punto direttamente sul Lago di Costanza è una frazione di Altnau, chiamato Ruderbaum. Interessante qui l’ormeggio delle imbarcazioni di linea, che si trova su un pontile che si estende per 250 m nel lago. Dopo aver attraversato il paese di Altnau, chiamato anche il villaggio delle mele, vediamo sentieri segnalati che indicano la coltivazione intensiva di frutta di questa zona. Ad esempio il sentiero delle mele.

Attraversiamo ora il bosco Güttingerwald, che è la più grande area forestale di querce della Svizzera. Nel mezzo passiamo davanti alle “”quattro querce””, un albero formato da quattro querce.

Uscendo dal bosco vediamo davanti a noi il paese di Sommeri. Qui si erge il bellissimo campanile della chiesa dai colori sorprendenti. La chiesa stessa è dedicata a San Maurizio.

Ancora pochi chilometri e siamo ad Amriswil. Il campanile della chiesa protestante, con i suoi 75 m, è il campanile più alto del Canton Turgovia.

Il nostro cammino inizia nella cattedrale (Basilica minore) di Costanza (D), più precisamente dalla Rotonda delle Mauritius nella cripta, dove inizia anche il Cammino Svizzero di Santiago di Compostela.
Dal portale principale della cattedrale ci dirigiamo verso ovest percorrendo la Wessenbergstrasse, che lasciamo dopo 350 m in piazza Obermarkt svoltando a sinistra.
Dopo 100 metri arriviamo alla fontana dell’imperatore. Da qui attraversiamo la piazza «Markstätte» e poi la linea ferroviaria fino a raggiungere dopo 250 metri il lago.
Alla nostra sinistra troviamo l’imponente edificio del Concilio mentre, sulla destra lo storico orologio portuale.
Girando a destra, sulla strada del porto, proseguiamo lungo le rive del Lago di Costanza. Dopo aver attraversato un piccolo parco arriviamo al confine tedesco-svizzero. Proseguendo altri 650 metri e oltrepassando il campo da tennis, sempre seguendo il lungo lago ben segnalato, arriviamo allo Yacht Club Kreuzlingen a 2 km.
Proseguendo lungo il bellissimo lungolago, in gran parte vietato ai ciclisti, raggiungiamo dopo 1.3 km il porto di Bottighofen.
Dopo 1,8 km ci troviamo di fronte dell’imponente complesso ospedaliero (Psichiatria) di Münsterlingen.
Attraversiamo questa struttura per poter proseguire sulla riva per 800 m.
Ancora 3 km lungo il Lago di Costanza e raggiungiamo Ruderbaum, la stazione di Altnau, dopodiché lasciamo definitivamente il Lago di Costanza.
Dalla stazione dei battelli saliamo alla stazione ferroviaria di Altnau, a 300 m. Dopo aver attraversato i binari, saliamo leggermente per altri 350 m fino alla rotonda.
Proseguendo dritto, dopo 250 m leggermente a sinistra, la Seezelgstrasse che ora seguiamo per 950 m.
Attraversiamo la strada principale e proseguiamo per 300 m in salita fino alle due chiese del paese.
Da qui seguiamo per 100 metri la strada principale a sinistra. Arrivati alla locanda Zum Schwanen, lasciamo la strada. Da qui prendiamo una bella strada sterrata, circondata da frutteti, che ci porta dritti fino al bosco. Al bivio di questo sentiero, dopo 1,1 km, imbocchiamo il sentiero a destra che ci porta 250 m più avanti fino ad una stradina asfaltata sulla sinistra che seguiamo.
Dopo 1 km arriviamo al maso Bleihof. Qui andiamo a destra e dopo 150 metri di nuovo a sinistra.
Dopo 750 m nel bosco attraversiamo una stradina e dopo altri 200 m prendiamo il sentiero forestale a sinistra.
Ora passiamo davanti alle imponenti «4 querce» nel Güttingerwald. Dopo 300 metri arriviamo alla strada cantonale sulla destra che seguiamo per 70 metri.
Poi a sinistra passiamo il Rifugio Jakobshütte, dopo 750 m si prende il primo bivio a destra.
Dopo 800 m raggiungiamo il limite del bosco e dopo altri 200 m seguiamo la strada asfaltata sulla destra.
Dopo 750 m raggiungiamo la Chiesa di Sommeri con il suo bellissimo campanile.
Prendiamo la strada a sinistra che scende per 300 m e che seguiamo sul marciapiede per 400 m.
All’incrocio, Landgasthof Sonne, andiamo a destra attraverso il paese di Hefenhofen.
Dopo 450 m, presso il grande maso Ringgishalde, lasciamo la strada asfaltata a destra e ci incamminiamo sul sentiero agricolo che ci porta ad Amriswil.
Presso il Ziegeleiweiher attraversiamo un parco con un parco giochi per bambini e ci troviamo alla stazione ferroviaria di Amriswil, a 1,4 km.