Tappa 15:
Rivera - Ponte Tresa
Traccia e profili tappa
File GPX x GPS
DISTANZA: 25.97 km
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 h 50′
DISLIVELLO: + 552 m / – 749 m
NR | TAPPE INTERMEDIE | DISTANZA (Km) |
---|---|---|
01 | Rivera | 1.00 |
02 | Soresina - Vira | 3.20 |
03 | Vira - Mezzovico | 1.03 |
04 | Mezzovico - Sigirino | 1.10 |
05 | Sigirino - Torricella | 2.30 |
06 | Torricella - Bedano | 1.82 |
07 | Bedano - Gravesano | 1.23 |
08 | Gravesano - Manno | 1.00 |
09 | Manno - Bioggio | 2.95 |
10 | Bioggio - Agno | 3.22 |
11 | Agno - Magliaso | 2.46 |
12 | Magliaso - Caslano | 2.14 |
13 | Caslano - Ponte Tresa | 2.52 |
TOTALE: | 25.97 |
- Descrizione breve
- Descrizione dettagliata
- Percorso alternativo Bioggio – Ponte Tresa
E ora la nostra ultima tappa in Svizzera: dalla stazione di Rivera si sale fino alla località di Soresina. Poi la Via Francisca ci conduce attraverso diversi piccoli borghi, in parte tipici del Ticino, e tra un bosco e l’altro. Sotto di noi nella valle si trovano diverse aree industriali dell’agglomerato di Lugano. Lungo il nostro percorso si scorgono diversi segni (tabelloni) che indicano il percorso storico. Ad esempio Strada Regina, Strada Francesca, Sentiero Romanow. A Bioggio, accanto alla chiesa di San Maurizio, possiamo visitare un sito archeologico. Ci mostra i resti di chiese risalenti al 700 d.C.
Dalla chiesa e dall’area archeologica scendiamo verso l’inizio della pista nord dell’aeroporto.
Con la Pista sulla nostra destra e il torrente Vedeggio sulla nostra sinistra, percorriamo un sentiero naturale fino al Lago di Lugano (Lago Ceresio). Da qui, fino a Ponte Tresa, ci restano solo 2,3 km da percorrere su asfalto. Il sentiero da Bioggio è pianeggiante e costeggia l’acqua rinfrescante, creando un po’ di atmosfera vacanziera. Il lago ti invita a nuotare. Arrivati al ponte sul Tresa, siamo arrivati alla fine della Via Francisca del Lucomagno, in Svizzera.
Ora la Svizzera è storia e inizia il nuovo affascinante capitolo italiano.
Buon Cammino !
Alternativa: Il percorso storico da Bioggio prima su una strada di quartiere, poi lungo la strada principale raggiungiamo Agno. Qui, alla chiesa di San Giovanni Battista e San Provino, proseguiamo su asfalto fino a Neggio, per poi scendere 500 metri fino a Magliaso. Questo è su una storica strada acciottolata, poi di nuovo in salita fino a Pura, questo è il percorso storicamente originario. Ma vi consigliamo il percorso lungo il lago.
Di fronte alla stazione, a sinistra del Ristorante Alpino, ci dirigiamo verso sud-ovest lungo Via alla Costa.
Dopo 300 m si passa sotto l’autostrada, si sale brevemente una rampa di scale, si attraversa una porta della barriera antirumore e si sale per altri 700 m fino alla chiesetta di Soresina.
Qui, a sinistra della chiesa, un sentiero alto ci conduce ora verso sud per i prossimi chilometri.
Dopo 1 km si raggiunge per la prima volta la frazione di Sorencino.
Poi, alla fine del villaggio, dopo la Grotta di Winkelried, il sentiero sale leggermente su un altopiano.
Qui ci sono due cancelli da aprire.
Come sempre, non dimenticate di chiuderli in modo che le capre che vi pascolano non possano uscire e il lupo non possa entrare.
Bella vista sulla valle del Vedeggio.
E proseguire su un bellissimo sentiero nel bosco fino a Vira.
2.2 km.
Da Vira, di nuovo strade parzialmente asfaltate, ma senza traffico.
Proseguire per 1,3 km attraverso il paese di Mezzovico fino alla chiesa di Sant’Abbondio.
Poi si passa sopra una piccola valle, la Val Cusella!Attenzione: Non perdere la svolta sulla sinistra, scendendo una scala fino alla chiesa di Sant’Andrea a Sigirino. 800 m.
Dopo 500 m, da Ossignano, il sentiero riprende a salire nel bosco e dopo 1,2 km si raggiunge una stradina che si segue in discesa fino a Torricella, 850 m.
Lasciamo Torricella su Via al Cios, strada forestale, fino a quando, dopo 900 m, incontriamo di nuovo una stradina.
Dopo un ponte si gira a destra e dopo 150 si gira subito a sinistra per raggiungere il centro di Bedano.
E si prosegue sulla strada per Gravesano, che si raggiunge dopo 1 km.
Su una stradina attraversiamo il paese e dopo un altro chilometro siamo a Manno.
All’uscita del paese, si percorre ora un bellissimo sentiero forestale, segnalato come Via Suvorov, per 2,1 km, fino a raggiungere una strada cantonale molto trafficata.
Per 350 m dobbiamo seguire il marciapiede di destra.
Ora passiamo sotto questa strada.
Dopo il sottopassaggio girare a destra e dopo la prima casa girare a sinistra lungo la strada.
Dopo 500 m siamo sul marciapiede della fermata ferroviaria di Molinazzo.
Alla fine del marciapiede, scendete le scale e passate sotto la linea ferroviaria fino alla circonvallazione dell’aeroporto di Lugano.
Dopo 600 m, proseguire dritto e seguire la riva destra del torrente, lungo la pista di atterraggio.
Quando raggiungiamo la strada principale, a 1,1 km, la attraversiamo e camminiamo per 250 m fino al campeggio.
Qui si gira a destra per attraversare questo campeggio.
All’uscita si segue una piccola strada per 200 m.
Qui a sinistra.
Dopo un parcheggio, attraversiamo un parco.
Si prosegue ora lungo la riva del lago fino a raggiungere Magliaso dopo 1,1 km.
Qui si attraversa un quartiere residenziale, facendo attenzione alla segnaletica, fino a raggiungere nuovamente il lago dopo 650 metri.
600 m lungo la riva, poi su una strada di quartiere poco frequentata, altri 200 m attraverso il bosco fino a incontrare il piccolo fiume Magliasina.
Da questa parte a destra.
All’uscita del bosco, girate a sinistra.
Sul lato destro della strada il campo da golf con alcune divertenti sculture.
500 m e siamo di nuovo in riva al lago, nel paese di Caslano, sulla sinistra.
Qui, in corrispondenza dei cartelli segnaletici, seguiamo l’itinerario circolare del Monte Caslano in senso antiorario, vale a dire
a destra.
Dopo 700 m lasciamo il sentiero circolare a destra.
Sempre dritto raggiungiamo la strada principale, che ora seguiamo a sinistra.
Dopo 1 km siamo a Ponte Tresa, al valico di frontiera tra Svizzera e Italia.
Qui il sentiero storico porta da Bioggio ad Agno centro, su a Neggio, giù a Magliaso, su di nuovo a Pura, e poi a Ponte Tresa. Ancora 95% asfalto, 260 m di dislivello. Neggio e Pura sono paesini tipici ticinesi molto carini.
Consigliato dall’autore: Il nostro nuovo percorso è pianeggiante, per il 75% sterrato, e da Agno conduce per lo più direttamente lungo il lago.